L’anno 2025 segna una svolta significativa per le imprese italiane in termini di sostenibilità e conformità ambientale. Con l’entrata in vigore di nuove normative, le aziende sono chiamate ad adeguarsi a standard più rigorosi, mirati a promuovere un’economia circolare e a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.
Le nuove regole e gli adeguamenti necessari
Una delle principali novità è rappresentata dall’obbligo, a partire dal 21 dicembre 2024, di rispettare i Criteri Minimi Ambientali (CAM) per la progettazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali. Questo implica l’utilizzo di materiali riciclati nei conglomerati bituminosi e nel calcestruzzo, la riduzione delle emissioni acustiche attraverso pavimentazioni fonoassorbenti e la progettazione di strutture disassemblabili per facilitare il riuso dei materiali a fine vita. Inoltre, è richiesta una gestione efficiente delle acque meteoriche per mitigare il rischio idrogeologico.
Parallelamente, il Decreto Ambiente, entrato in vigore il 18 ottobre 2024, introduce misure per favorire l’economia circolare e semplificare le procedure burocratiche. Le imprese devono ora adottare pratiche più sostenibili e garantire una gestione efficiente delle risorse ambientali, adeguandosi alle nuove disposizioni per evitare sanzioni e beneficiare di incentivi e finanziamenti previsti dal decreto.
Settori più coinvolti dai cambiamenti normativi
Le nuove normative impattano trasversalmente su diversi settori industriali. In particolare, il settore edile è chiamato a rivedere le proprie pratiche per allinearsi ai CAM, adottando materiali e tecniche costruttive sostenibili. Anche il settore dei trasporti è coinvolto, con l’introduzione di limiti più stringenti alle emissioni di CO₂ per veicoli e industrie correlate. L’industria manifatturiera, infine, deve implementare processi produttivi più ecologici e sostenibili, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni e dell’impatto ambientale.
Come Rete Demetra supporta le imprese nella conformità alle nuove leggi
In questo contesto di trasformazione normativa, Rete Demetra si pone come partner strategico per le aziende che desiderano adeguarsi alle nuove disposizioni. Grazie a una rete di imprese specializzate, offre servizi integrati che spaziano dalla consulenza ambientale alle bonifiche di siti dismessi, fino alla gestione dei rifiuti e dell’amianto.
Inoltre, Rete Demetra vanta numerose certificazioni, tra cui la ISO 9001:2015 per la qualità dei processi, la ISO 14001:2015 per la gestione ambientale e la ISO 45001:2018 per la salute e sicurezza sul lavoro, garantendo così elevati standard operativi e la conformità alle normative vigenti.
L’adeguamento alle normative ambientali del 2025 rappresenta quindi una sfida e un’opportunità per le imprese italiane. Affidarsi a partner competenti come Rete Demetra può facilitare il percorso verso la sostenibilità, assicurando il rispetto delle leggi e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente.
Contatta Rete Demetra per qualsiasi informazione